Quarantacinque anni nel settore edilizio e un percorso professionale ricco d’intraprendenza, lungimiranza e punti di svolta.
È questo il biglietto da visita del Gruppo Alfano. Il successo della nostra attività imprenditoriale è il risultato di un lungo cammino iniziato nel 1974 a Fagnano Olona da Giuseppe Alfano, padre di Davide e Biagio Alfano, che hanno capitalizzato l’esperienza del passato coniugandola con le moderne tecnologie, collocando così l’azienda, ai massimi livelli qualitativi.
Questo è il risultato: Meticolosità artigianale unita a un’efficienza industriale che fanno la differenza in un comparto complesso come quello edile. Ma facciamo un passo indietro: “Nel’ 74 nostro padre avviò un’attività artigianale, supportato dall’amico, nonché geometra Barbazza. Entrambi sono stati figure di riferimento per noi che siamo cresciuti in azienda e avevamo modo di osservare il loro modus operandi. Quegli anni sono stati importanti per porre le basi dell’attuale core-business” raccontano Davide e Biagio Alfano, che iniziano a essere attivi in azienda dai primi anni Novanta. E cercano una strada differente, orientandosi verso opere e strutture di nicchia e di fascia alta, di grande immagine ed esclusività.
“Abbiamo iniziato a operare con la Curia di Milano, partendo dalla ristrutturazione della Chiesa di San Michele a Busto Arsizio. Quello è stato il punto di partenza per ulteriori collaborazioni. Il prestigio acquisito nel settore, ci ha visto interpreti anche all’interno dello Stato del Vaticano. Nel 2013 abbiamo iniziato a lavorare con Loro, vincendo la gara d’appalto per un intervento a Palazzo Sant’Egidio, per l’ampliamento dell’appartamento del comandante della Gendarmeria. Tuttora la cooperazione è in atto.” specifica Davide Alfano.
L’elevato livello professionale delle nostre risorse umane e lo sviluppo tecnologico dei materiai e degli strumenti diagnostici, ci consentono di effettuare interventi eco-compatibili e all’avanguardia.
Le competenze aziendali consentono di effettuare interventi definitivi nel restauro conservativo in edifici di pregio o di particolare valore artistico, dal rinforzo del terreno di fondazione agli elementi decorativi.
Oggi l’impresa conta due rami: il primo focalizzato sul restauro dal quale deriva il 40% del fatturato, mentre la rimanente quota, pari a 18 milioni di euro, ha origine dalle nuove costruzioni. “Nel 2015 abbiamo iniziato una prestigiosa collaborazione con Coop Lombardia e ci siamo occupati dell’edificazione di supermercati all’avanguardia. La Coop situata in Busto Arsizio, Viale Duca d’Aosta, è stata la prima di una serie di sei, tutte di grande impatto estetico e dall’impeccabile funzionalità, tanto da essere definita da Reital Watch “il Supermercato più bello di Italia.” aggiunge Biagio Alfano.
Il Gruppo Alfano ha in programma una nuova sede insieme ad altri inediti progetti e guarda al futuro con ottimismo, forte di alcuni valori coltivati in tutti questi anni di attività e trasmessi all’intero team: “La nostra squadra è affiatata perché fedele a principi che fanno parte del DNA aziendale, come la correttezza, la semplicità e l’amore per il lavoro fatto bene. Tutto questo implica estrema attenzione per i dettagli, per la sicurezza, per i budget. Quando un cliente lavora con noi, deve sentirsi sereno: in questo lavoro, noi non mettiamo solo tutto il nostro know-how e le tecnologie più avanzate, ma tutta la nostra passione” concludono i titolari.
Oggi, la professionalità non può essere affidata al caso, all’improvvisazione o alla superficialità.
Le continue innovazioni tecnologiche dei materiali, dei metodi scientifici di diagnosi, delle competenze professionali delle risorse umane che operano nel gruppo nelle diverse aree aziendali; obbligano ad un continuo aggiornamento professionale e ad uno scambio di reciproche esperienze, in modo da poter affrontare e risolvere le diverse problematiche che, di volta in volta, si presentano nella gestione delle unità operative.
Per queste ragioni e per scelta aziendale, abbiamo deciso di effettuare una formazione continua a tutte le diverse risorse umane, senza distinzione di ruolo o responsabilità e ciò garantisce anche un’adeguata risposta alle diverse esigenze della dinamicità del mercato.
I corsi di formazione sono tenuti in azienda presso il nostro “centro formazione” dalle diverse professionalità: docenti universitari e tecnici di società di consulenza, esperti nelle diverse discipline tecniche ed umanistiche.
Periodicamente sono anche svolti workshop e seminari volti ad accrescere in modo adeguato la pluralità di conoscenze interdisciplinari per orientare lo sviluppo cognitivo delle nostre risorse umane.